- Vaccino contro l’HPV  : raccomandato dall’adolescenza  in poi, per entrambi i sessi .
- Esame citologico  : da effettuare  ogni 3 anni a partire dai 25 anni .
- Screening HPV  : raccomandato tra i  30 e i 65 anni, da ripetere ogni cinque anni .
- Protezione durante i rapporti sessuali  : riduce il rischio di contaminazione.
- Uno stile di vita sano  : alimentazione equilibrata, attività fisica e smettere di fumare rafforzano le nostre difese naturali.
-
Come stabilire una diagnosi accurata?

Sono state condotte diverse indagini per confermare o smentire i sospetti:
- Tampone cervicale  : esame microscopico delle cellule.
- Rilevamento dell’HPVÂ Â : identificazione dei ceppi pericolosi.
-  Se vengono rilevate anomalie, viene eseguito un esame approfondito con un colposcopio .
- Campionamento del tessuto  in caso di seri dubbi.
- Diagnostica per immagini (RMI, TAC)  per valutare l’entità della diagnosi positiva.
E se fosse confermato?
-
vedere il seguito alla pagina successiva