9. Protegge da tosse, raffreddore e influenza
L’aglio aiuta a prevenire e alleviare i sintomi di raffreddore, tosse e influenza. Assunto con miele prima di coricarsi, lenisce la tosse. Le sue proprietà antivirali sono particolarmente benefiche durante i cambi di stagione.
10. Allevia i sintomi dell’asma
Poiché l’asma è un’infiammazione cronica delle vie aeree, l’aglio può essere benefico grazie a un composto antinfiammatorio chiamato diallil disolfuro. Questo composto limita l’azione delle citochine pro-infiammatorie, contribuendo ad alleviare gli attacchi e a migliorare la respirazione.
11. Protegge il cervello dall’Alzheimer e dalla demenza
Gli antiossidanti presenti nell’aglio contrastano gli effetti dello stress ossidativo, che danneggia le cellule cerebrali. La ricerca dimostra che l’aglio aumenta gli enzimi antiossidanti nell’organismo e riduce lo stress ossidativo, in particolare nelle persone con pressione alta. Questi effetti possono rallentare la progressione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la demenza.
12. Migliora le prestazioni fisiche
L’aglio è uno dei primi farmaci naturali noti per migliorare le prestazioni. Nell’antichità, i Greci lo somministravano ai loro atleti olimpici per aumentarne la resistenza. Studi recenti indicano che un trattamento di sei settimane con olio all’aglio in pazienti cardiopatici ha ridotto la frequenza cardiaca massima del 12%, migliorando al contempo la loro capacità fisica. L’acqua all’aglio può quindi contribuire a ridurre l’affaticamento correlato all’esercizio fisico.
Come preparare l’acqua all’aglio?