🔄 Gli ormoni, quei discreti DJ della nostra notte
L’equilibrio ormonale influenza direttamente la qualità del sonno. Il ciclo mestruale, la gravidanza e la premenopausa sono tutti periodi in cui gli estrogeni interrompono la termoregolazione e favoriscono i risvegli notturni. Con l’età, la melatonina, l’ormone del sonno, diminuisce naturalmente, il che spiega perché le notti diventano più frammentate dopo i 40 anni.
🍽️ Cibo: alleato o nemico del riposo
Una cena sostanziosa, una tazza di tè a tarda notte o qualche quadratino di cioccolato prima di andare a letto sono sufficienti per attivare il sistema digestivo, mentre il corpo desidera riposare. Al contrario, pasti leggeri ricchi di magnesio o triptofano favoriscono un sonno ristoratore. Una manciata di mandorle, una camomilla o una banana possono diventare i tuoi alleati notturni.