Quadrotti al Cioccolato Fondente (Completati)
Note personali:
Burro e cioccolato: Sciogli il burro e il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel microonde a bassa potenza, facendo attenzione a non bruciarli. Mescola spesso per ottenere un composto liscio e omogeneo.
Montata delle uova: Monta bene le uova con lo zucchero bianco e di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere dei quadrotti soffici e leggeri.
Setacciare le polveri: Setaccia sempre la farina e il cacao in polvere per evitare la formazione di grumi e per ottenere un impasto più omogeneo.
Incorporare delicatamente: Incorpora le polveri all’impasto al cioccolato delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare le uova.
Cottura: La cottura è fondamentale per ottenere dei quadrotti perfetti. Cuocili in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando saranno dorati in superficie e leggermente umidi all’interno. Fai la prova dello stecchino: se esce con qualche briciola attaccata, i quadrotti sono pronti.
Raffreddamento: Lascia raffreddare completamente i quadrotti prima di tagliarli e servirli. In questo modo, saranno più facili da tagliare e non si sbricioleranno.
Consigli aggiuntivi:
Per un tocco di sapore extra, puoi aggiungere una manciata di noci tritate, gocce di cioccolato o scorza d’arancia grattugiata all’impasto.
Puoi anche decorare i quadrotti con zucchero a velo, cacao in polvere o una glassa al cioccolato.
Servi i quadrotti tiepidi o freddi, accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.