3. Alterazioni della vista
Questo può includere visione offuscata o doppia, o persino cecità temporanea a un occhio.
4. Vertigini o perdita di equilibrio
Gli anziani possono avere difficoltĂ a camminare, sentirsi storditi o perdere la coordinazione, a volte cadendo o inciampando senza preavviso.
5. Forte mal di testa
Un mal di testa improvviso e intenso senza una causa chiara potrebbe essere un’emergenza neurologica.
⚠️ Nota: questi sintomi sono spesso di breve durata, ma sono gravi. Anche se si risolvono rapidamente, un mini-ictus è un’emergenza medica.
🔍 Sintomi meno comuni di cui essere consapevoli
🔍 Sintomi meno comuni da conoscere
Sensazione di formicolio o formicolio
DifficoltĂ temporanea a deglutire
Improvvisi cambiamenti di personalitĂ o di umore
DifficoltĂ a comprendere parole scritte o pronunciate
⚠️ Principali fattori di rischio per i TIA negli anziani
I TIA sono piĂą comuni negli anziani, soprattutto in quelli con determinate patologie preesistenti:
Pressione alta (ipertensione)
Diabete di tipo 2
Malattie cardiache o aritmie
Fumo o consumo eccessivo di alcol
ObesitĂ e mancanza di attivitĂ fisica
Alti livelli di colesterolo
Anamnesi familiare di ictus o TIA
Gestire questi problemi di salute, con farmaci, controlli periodici e cambiamenti nello stile di vita, è essenziale per prevenire mini-ictus e ictus più gravi in futuro.
🩺 Cosa fare in caso di sospetto di mini-ictus
Se una persona anziana cara manifesta uno qualsiasi dei sintomi sopra descritti, anche solo per pochi minuti, consultare immediatamente un medico. Chiamare il pronto soccorso o recarsi al pronto soccorso. Di solito è necessaria una valutazione completa, inclusi esami di imaging cerebrale e test cardiaci.
Il trattamento immediato spesso include:
Farmaci per sciogliere o prevenire la formazione di coaguli (aspirina, anticoagulanti)
Gestione della pressione sanguigna
Controllo del colesterolo e della glicemia
Affrontare le cause sottostanti (ad esempio, problemi di aritmia)
Il trattamento a lungo termine può comportare cambiamenti nella dieta, programmi di attività fisica, smettere di fumare e controlli periodici con un neurologo o un cardiologo.
âś… Consigli di prevenzione per gli anziani
Assumere i farmaci come prescritto
Sottoporsi a controlli sanitari regolari
Seguire una dieta sana per il cuore (povera di sodio, ricca di fibre)
Fare regolarmente attivitĂ fisica
Limitare l’alcol e smettere di fumare
đź§ Considerazioni finali
Sebbene i mini-ictus non causino danni permanenti, sono un segnale d’allarme inequivocabile di un rischio di ictus più grave. Riconoscere i sintomi precocemente e reagire rapidamente può fare la differenza e salvare vite umane.
Se ti prendi cura di una persona anziana a te cara, il primo passo migliore è tenerti informato.