1. Problemi respiratori
Qualsiasi improvviso cambiamento di temperatura o umidità ha gravi conseguenze per il nostro apparato respiratorio. Quando passiamo dal caldo estremo esterno al fresco di un supermercato, di un’auto o di un ufficio, il nostro corpo subisce cambiamenti che possono causare seri problemi. A causa della circolazione dell’aria in tali ambienti, il nostro corpo diventa più suscettibile a infezioni respiratorie e altre patologie, come faringite o infezioni alla gola. È scientificamente provato che le persone che trascorrono più tempo in ambienti climatizzati hanno maggiori probabilità di soffrire di sintomi a naso e gola, dal naso chiuso a problemi più gravi come la rinite. Alcuni studi dimostrano che il 35% delle persone che vivono in edifici climatizzati soffre di disturbi respiratori, rispetto al 9% negli edifici ventilati naturalmente. Come avviene questo? Rimuovendo l’umidità dall’ambiente si crea un ambiente a bassa umidità, che secca il muco protettivo nelle vie nasali, causando irritazione e rendendoci più suscettibili ai virus.