⸻
🦠 • Stimola la produzione di bile e succhi gastrici, migliorando la digestione e creando un ambiente sfavorevole alla loro sopravvivenza.
• Ha proprietà antimicrobiche, antimicotiche e vermifughe, che aiutano a purificare a fondo l’apparato digerente.
⸻
✅ Modi d’uso comuni
• Tisana di assenzio: basta una piccola quantità di foglie essiccate in acqua calda.
• Capsule o estratti liquidi: ideali se non si tollera il suo sapore amaro.
• Combinazioni con altre erbe: spesso viene mescolato con chiodi di garofano o noce moscata nei protocolli antiparassitari naturali.
⚠️ Precauzioni importanti
• Non deve essere usato eccessivamente o per lunghi periodi di tempo, poiché può essere tossico in caso di abuso.
• Evitarlo in caso di gravidanza, allattamento, epilessia o problemi al fegato. • È meglio usarlo sotto la guida di un naturopata o di un medico, soprattutto se si prevede un ciclo di trattamento più lungo.