1. Preparare l’impasto
Iniziamo con la ricotta. Se la ricotta presenta grumi, setacciamola attraverso un setaccio a maglie fini per ottenere una consistenza liscia. In una grande ciotola, uniamo la ricotta, l’uovo, lo zucchero, lo zucchero vanigliato (o estratto di vaniglia), l’olio vegetale e la panna acida. Mescoliamo bene usando una frusta o un cucchiaio fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
In una ciotola separata, mescoliamo la farina, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungiamo gradualmente il composto di farina agli ingredienti umidi, mescolando continuamente per evitare grumi. Una volta che tutta la farina è incorporata, impastiamo delicatamente l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza morbida e non appiccicosa. Se risulta troppo appiccicoso, possiamo aggiungere un po’ più di farina, facendo attenzione a non seccarlo.
2. Dare forma alle ciambelle
Dividiamo l’impasto in 12 porzioni uguali. Possiamo fare questo formando un rotolo e tagliandolo in pezzi. Prendiamo ogni porzione, arrotoliamola in una palla e poi appiattiamola leggermente. Con il dito o l’estremità di un cucchiaio di legno, creiamo un buco al centro di ciascuna palla, formando così la classica forma di una ciambella. Assicuriamoci di mantenere un po’ di spessore al centro per evitare che le ciambelle si deformino in cottura.
Posizioniamo le ciambelle modellate su una teglia rivestita di carta da forno, assicurandoci che siano leggermente distanziate per consentire una cottura uniforme.