Gli oleoliti vegetali sono un’alternativa semplice ed efficace ai numerosi prodotti cosmetici o curativi che acquistiamo in negozio. Attraverso queste preparazioni, che possono essere effettuate a casa, possiamo godere di tutte le proprietà delle piante medicinali e aromatiche.
L’oleolito di rosmarino viene usato da millenni proprio per le sue proprietà curative. Può stimolare la circolazione sanguigna e favorire la crescita dei capelli, bloccandone la caduta. Le sue proprietà antisettiche e antibatteriche lo rendono un eccellente rimedio anche contro forfora e dermatite.
Se usato per fare massaggi, l’oleolito di rosmarino può alleviare i dolori muscolari e articolari. E’, inoltre, un eccellente siero anti-età che ci permette di tonificare la pelle, umettarla e prevenire le rughe.
L’oleolito di rosmarino viene usato anche in aromaterapia per alleviare la stanchezza cronica, migliorare lo stato d’animo e la memoria.
Per preparare l’oleolito di rosmarino occorre usare un vasi di vetro trasparente, con la bocca larga da riempire con rosmarino essiccato o fresco. I fiori e i rametti si riempiono con un olio vettore (preferibilmente extravergine d’oliva, oppure girasole o lino).