Efficacia: Non esistono solide prove scientifiche che il dentifricio (anche miscelato con altri prodotti) sia un rodenticida o un repellente efficace contro ratti e topi. Sebbene i roditori possano essere attratti dall’odore dello zucchero (se aggiunto), o addirittura incuriositi dalla miscela, i componenti del dentifricio non sono formulati per essere letali per loro in piccole quantità.
Sicurezza: L’uso di qualsiasi sostanza diversa da un rodenticida approvato e sicuro può essere pericoloso.
Per gli animali domestici: se avete bambini, gatti o altri animali domestici, potreste ingerire queste « esche » fatte in casa, che possono causare seri problemi di salute, a seconda degli ingredienti e della quantità ingerita.
Per i bambini: i bambini piccoli sono curiosi e possono mettersi le palline in bocca, con rischi per la loro salute.
Per i ratti stessi: anche se non è letale, può causare inutili sofferenze agli animali.
Controllo delle infestazioni: le infestazioni di ratti richiedono metodi comprovati e spesso professionali. I roditori si riproducono rapidamente e possono causare danni strutturali in casa, oltre a trasmettere malattie.
Metodi comprovati e sicuri per eliminare topi e ratti