Il neuroscienziato Patrick McNamara, specialista del settore, lo descrive come un fenomeno unico. Secondo lui, questi sogni altamente realistici, in cui il defunto appare sereno, giovane e sano, possono svolgere un ruolo cruciale nella guarigione emotiva.
Lo ha sperimentato lui stesso dopo la morte dei suoi genitori. Nonostante il suo approccio scientifico, ammette di aver sentito un legame così forte da esserne rimasto profondamente commosso.
Supporto emotivo per continuare ad andare avanti
E non è l’unico. Numerosi studi dimostrano che sognare una persona cara defunta può avere un effetto confortante, persino trasformativo.
Uno studio canadese condotto nel 2016 ha rivelato che oltre il 70% delle persone in lutto che hanno sognato la persona cara ha provato un autentico sollievo. Per molti, è stata la prova che un legame è rimasto vivo, anche dopo la morte.