Versa l’uovo e l’estratto di vaniglia (se si utilizza) e impasta velocemente con le mani fino a compattare la pasta frolla. Non lavorare troppo l’impasto, altrimenti diventerà elastico. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (meglio se 1 ora).
Prepara il ripieno: In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto cremoso e liscio. Aggiungi l’uovo, la scorza d’arancia grattugiata (se si utilizza) e il liquore Strega o Marsala (se si utilizza). Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Incorpora delicatamente le gocce di cioccolato (o il cioccolato a scaglie o a pezzetti) al ripieno di ricotta.
Assembla la crostata: Infarina leggermente un piano di lavoro e stendi 2/3 della pasta frolla al cacao con un matterello fino ad ottenere un disco di circa 3 mm di spessore. Trasferisci il disco di pasta frolla in una tortiera rotonda (circa 25 cm di diametro) imburrata e infarinata, facendolo aderire bene ai bordi. Taglia l’impasto in eccesso (conservalo per le strisce).
Bucherella il fondo della frolla con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Preriscalda il forno a 170°C (statico).
Cuoci in bianco: Copri la frolla con un foglio di carta forno e riempila con fagioli secchi o riso (per evitare che si gonfi). Cuoci in forno per circa 20 minuti.
Rimuovi la carta forno con i fagioli e lasciala raffreddare leggermente.