Altri possibili trattamenti per la sciatica
| cura chiropratica | In uno studio del 2010, il 60% delle persone affette da sciatica che hanno ricevuto cure chiropratiche tre volte a settimana per quattro settimane hanno riscontrato lo stesso sollievo di coloro che alla fine si sono sottoposti a un intervento chirurgico. |
| Agopuntura | Uno studio pubblicato sul Journal of Traditional Chinese Medicine ha osservato che su 30 pazienti affetti da sciatica, 17 hanno ottenuto un sollievo completo grazie all’agopuntura. Potrebbero essere necessarie anche una dozzina di sedute per vedere un miglioramento. |
| Yoga | Ecco cosa è stato riportato in un articolo sull’argomento: « Uno studio pubblicato sulla rivista ‘Pain’ ha rivelato che le persone che soffrono di mal di schiena cronico e che hanno praticato Iyengar yoga per 16 settimane hanno visto il loro dolore ridursi del 64% e la loro disabilità ridotta del 77%. Sebbene gli effetti dello yoga sulla sciatica siano meno evidenti, forme più delicate potrebbero essere benefiche. » |
| Pilates | Un recente studio spagnolo ha dimostrato che le donne anziane che soffrono di mal di schiena potrebbero alleviare il dolore, migliorare l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute integrando esercizi di Pilates nel loro trattamento fisioterapico. Le 100 donne partecipanti allo studio hanno ricevuto 40 minuti di stimolazione nervosa e 20 minuti di massaggio e stretching due volte a settimana. Metà di loro praticava anche Pilates, partecipando a due sessioni di un’ora a settimana. Al termine dello studio di sei settimane, coloro che avevano praticato Pilates hanno mostrato un miglioramento maggiore. |
| Massaggio dei punti trigger | La terapia dei trigger point, in cui il terapista applica una pressione decisa su determinati punti del muscolo piriforme, dei muscoli lombari e dei glutei, può aiutare ad allentare la tensione e ad agire sul nervo sciatico. |
| Preparati topici | Anche oli e unguenti antinfiammatori possono essere efficaci, come l’olio di iperico o la crema al pepe di Cayenna. Applicare sulla zona interessata due o tre volte al giorno. |
Evitare di stare seduti può essere una soluzione a lungo termine al mal di schiena.
Sebbene mantenere una postura corretta quando si è seduti possa aiutare a prevenire vari tipi di dolore, come quello alla schiena, al collo o alle spalle, la soluzione migliore è probabilmente quella di evitare del tutto di stare seduti.
Ho sofferto di mal di schiena persistente per anni, nonostante le numerose visite chiropratiche, gli esercizi di stretching e rafforzamento muscolare, i trattamenti laser, il grounding, i massaggi e l’uso di una panca a inversione. Ho notato un miglioramento significativo solo quando ho deciso di provare a trascorrere più tempo possibile in piedi.
Paradossalmente, all’inizio stare in piedi mi risultava doloroso, e trovavo difficile tenere una lezione di un’ora in piedi senza provare forti dolori alla schiena. Ma riducendo le mie 12-14 ore di seduta al giorno a meno di un’ora, il mal di schiena è scomparso. Ora generalmente sto seduto per meno di 30 minuti al giorno e non soffro di lombalgia da molti mesi.