Scolare e servire:
Scolate le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servite le frittelle di patate calde, magari accompagnate da una salsa a base di yogurt, maionese o ketchup, se lo desiderate. Suggerimenti per la Servitura e Conservazione Servire: Le frittelle di patate sono perfette come antipasto, contorno o snack. Potete servirle con una semplice salsa al pomodoro, una salsa di yogurt e limone, oppure come accompagnamento a piatti di carne o pesce.
Conservazione: Le frittelle di patate sono migliori quando consumate subito, per gustare la loro croccantezza. Tuttavia, se ne dovessero avanzare, potete conservarle in un contenitore ermetico per un massimo di 1-2 giorni. Per ripristinare la croccantezza, riscaldatele in forno a 180°C per 5-7 minuti.
Varianti Frittelle di patate e zucchine: Per una variante fresca e leggera, aggiungete delle zucchine grattugiate finemente all’impasto. Le zucchine conferiranno un sapore delicato e aggiungeranno umidità alle frittelle.
Frittelle di patate e cipolla: Un’altra variante saporita consiste nell’aggiungere della cipolla tritata finemente all’impasto. La cipolla, se rosolata prima in padella, dona un tocco dolce e aromatico alle frittelle.
Frittelle di patate e formaggio: Per un tocco extra di cremosità, aggiungete del formaggio filante (come mozzarella o scamorza) all’interno dell’impasto, in modo che fonda durante la cottura, creando un cuore morbido e filante.
Domande Frequenti Posso preparare l’impasto in anticipo? Sì, potete preparare l’impasto delle frittelle di patate in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 ore. Prima di formare le frittelle, lasciate l’impasto a temperatura ambiente per 10-15 minuti.

Frittelle di Patate: La Sfiziosa Ricetta Pronta in Pochi Minuti
vedere il seguito alla pagina successiva