3.2 Preparazione dell’Impasto
Montare gli Albumi: In una ciotola, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale fino a quando non diventano soffici e spumosi. Puoi utilizzare una frusta elettrica per facilitare il processo.
Unire gli Ingredienti: In un’altra ciotola, mescola la farina di mandorle, lo zucchero, la scorza di limone e la scorza d’arancia. Se decidi di utilizzare il lievito, aggiungilo a questo punto.
Incorporare gli Albumi: Aggiungi delicatamente gli albumi montati al composto di mandorle, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
3.3 Formazione dei Ricciarelli
Formare le Palline: Con le mani leggermente umide, preleva una porzione di impasto e forma delle palline del diametro di circa 3-4 cm. Puoi anche dargli una forma più allungata, tipica dei ricciarelli.
Passare nello Zucchero a Velo: Rotola ogni pallina nello zucchero a velo, assicurandoti che sia ben coperta. Questo non solo aggiunge dolcezza, ma crea anche una crosticina bianca in cottura.

I ricciarelli sono dolcetti tradizionali senesi,
vedere il seguito alla pagina successiva