Le melanzane contengono glicosidi, solanina, cucurbitacina, stachidrina, colina, basilico, saponine e altri alcaloidi biologici noti per le loro proprietà antitumorali. Sebbene le vitamine A e C siano presenti in concentrazioni inferiori, le melanzane sono ricche di nutrienti essenziali, proprio come i pomodori.
Broccoli: una fonte significativa di antiossidanti
I broccoli sono ricchi di sulforafano, un composto che rafforza le difese naturali dell’organismo e aiuta a eliminare le sostanze cancerogene.
Proteggono da: cancro al seno, al fegato, ai polmoni, alla prostata, allo stomaco e alla vescica.
Come consumarli: i broccoli sono molto versatili: aggiungili a insalate, fritture o persino alla pizza per un ulteriore apporto nutrizionale.
Ravanelli: neutralizzano le sostanze cancerogene