Riduzione del rischio di infarto:
studi scientifici hanno dimostrato che le persone che soffrono di infarto miocardico acuto hanno spesso bassi livelli di magnesio. Questo minerale aiuta a mantenere un ritmo cardiaco stabile e previene la formazione di coaguli, riducendo così il rischio di malattie cardiache.
Miglioramento della salute di muscoli e ossa:
il magnesio è essenziale per la contrazione e il rilassamento muscolare, prevenendo crampi e spasmi. Favorisce inoltre l’assorbimento del calcio, rafforzando le ossa e riducendo il rischio di osteoporosi.
questo minerale contribuisce alla produzione di neurotrasmettitori che regolano l’umore e il sonno. Pertanto, livelli adeguati di magnesio possono aiutare a ridurre stress e ansia e a migliorare la qualità del riposo.
Controllo della glicemia:
il magnesio svolge un ruolo importante nel metabolismo del glucosio, il che lo rende un minerale chiave per le persone con diabete o insulino-resistenza.
Nonostante i suoi numerosi benefici, è importante non esagerare con l’assunzione di magnesio, soprattutto tramite integratori. Un’assunzione eccessiva di magnesio può causare effetti collaterali come diarrea e nausea e, in casi estremi, danneggiare i tessuti sensibili. Pertanto, è meglio assumere magnesio attraverso una dieta equilibrata che includa alimenti come noci, semi, legumi, verdure a foglia verde e cereali integrali.