Gli ingredienti alla base di questo rimedio curativo naturale
Diamo un’occhiata più da vicino a come ogni ingrediente contribuisce all’efficacia di questa potente miscela:
Aceto di mele (ACV)
L’aceto di mele è noto nel mondo del benessere naturale per le sue proprietà disintossicanti e antibatteriche. Ma quando si tratta di escrescenze cutanee, brilla davvero. L’acido acetico presente nell’aceto di mele penetra nella verruca o nell’escrescenza cutanea e inizia a scomporre il tessuto anomalo dall’interno verso l’esterno. Crea inoltre un ambiente acido sulla pelle che scoraggia l’ulteriore proliferazione virale o batterica, contribuendo a prevenirne la recidiva.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un esfoliante delicato ma efficace. Agisce rimuovendo le cellule morte in superficie e riequilibrando il pH cutaneo, contribuendo a creare un ambiente ostile per batteri e funghi. In questo rimedio, aiuta ad addensare la miscela fino a ottenere una pasta che rimane in posizione, favorendo al contempo il processo di guarigione.
Olio dell’albero del tè
Uno degli oli essenziali più potenti in natura, l’olio di tea tree ha potenti effetti antivirali, antimicotici e antimicrobici. Aiuta ad attaccare la causa principale delle verruche (spesso causate da virus come l’HPV) e lenisce l’infiammazione e il rossore che spesso accompagnano le escrescenze cutanee. Se applicato regolarmente, aiuta a seccare la crescita riducendo al contempo l’irritazione.

Le verruche plantari e le escrescenze cutanee scompaiono naturalmente: prova questo rimedio notturno
vedere il seguito alla pagina successiva