Per una riuscita impeccabile, non dovrà mai mancare la crosticina croccante e l’interno ultra filante che, secondo leggenda, darebbe il nome alla preparazione: il filamento del formaggio rappresenterebbe infatti la briglia della carrozza. In realtà altri aneddoti rimanderebbero a origini meno nobili. Il piatto, ideato nell’Ottocento, sembra venisse confezionato con una mozzarella di scarsissima qualità proveniente dai Monti Lattari e trasportata in città sulle carrozze. Immangiabile a crudo, diveniva però irresistibile una volta fritta.
Molto amata e popolare, oggi la mozzarella in carrozza viene realizzata in tante varianti diverse, una più buona dell’altra. A Roma, ad esempio, il ripieno viene solitamente arricchito con filetti di alici o fettine di prosciutto cotto mentre, la versione veneziana, oltre che per l’utilizzo del fiordilatte al posto della mozzarella, si caratterizza per la panatura a base di pastella lievitata.
Scopri come preparare la mozzarella in carrozza seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la mozzarella in carrozza al forno oppure cimentati con le zucchine in carrozza.
Come preparare la mozzarella in carrozza
Step 1
Lascia scolare la mozzarella dal siero in un colino a maglie strette, quindi tagliala a fettine di circa 1/2 cm di spessore e tamponale con carta assorbente da cucina 1.
Step 2
Disponi metà pane in cassetta su un tagliere e farciscilo con le fettine di mozzarella 2.
Step 3
Copri con le fette di pane rimanenti e ricava con un coltello a lama liscia tanti triangolini regolari 3.