5. Umiltà
L’umiltà è il riconoscimento che nessuno è al di sopra dell’apprendimento, della crescita o dell’assunzione di responsabilità. Una persona umile non cerca la convalida attraverso l’arroganza, ma riconosce i propri limiti. Ascolta più di quanto parli e apprezza il contributo degli altri senza sentirsi minacciata. L’umiltà permette agli individui di accettare il feedback, adattarsi a nuove prospettive e rimanere aperti al miglioramento personale. Promuove la collaborazione prevenendo i conflitti generati dall’ego.
6. Coraggio
Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la determinazione ad agire nonostante essa. Che si tratti di difendere ciò che è giusto, di correre rischi o di abbracciare il cambiamento, il coraggio è un motore di progresso. Permette agli individui di uscire dalla propria zona di comfort e perseguire obiettivi significativi. Le persone coraggiose affrontano conversazioni difficili, si assumono la responsabilità delle proprie scelte e resistono alle pressioni sociali che spingono a conformarsi.