La paralisi del sonno si verifica in genere durante la transizione tra le diverse fasi del sonno, come il risveglio o l’addormentamento. Questo disturbo non è necessariamente pericoloso, sebbene possa essere estremamente fastidioso. Molte persone ne soffrono solo una volta o occasionalmente, mentre altre possono avere episodi ricorrenti.
Illustrazione della paralisi del sonno
Quali sono i sintomi della paralisi del sonno?
I sintomi della paralisi del sonno sono piuttosto caratteristici. Una persona che ne soffre può manifestare:
Per saperne di più, vedi la pagina successiva. Immobilità: incapacità di muovere qualsiasi parte del corpo, anche quando si è coscienti.
Allucinazioni: possono includere la sensazione di strane presenze nella stanza o esperienze visive, uditive o tattili angoscianti.
Battito cardiaco accelerato: deriva dalla paura e dall’ansia che accompagnano questa esperienza.
Respiro corto: alcune persone sentono che il loro respiro è superficiale o limitato.
Quali sono le cause della paralisi del sonno?
La paralisi del sonno può essere innescata da una varietà di fattori, alcuni dei più comuni sono: