Paralisi del sonno: comprendere questo misterioso fenomeno

Privazione del sonno: la mancanza di sonno può aumentare il rischio di questi episodi.
Disturbi del ciclo del sonno: cambiamenti nei modelli di sonno, come il lavoro su turni o il jet lag, possono contribuire alla paralisi del sonno.
Stress e ansia: alti livelli di stress emotivo o mentale possono aumentare la frequenza degli episodi.
Disturbi del sonno: condizioni come la narcolessia o l’insonnia possono predisporre alla paralisi del sonno.
Consigli per gestire la paralisi del sonno:
sebbene non esista una cura definitiva per la paralisi del sonno, alcune strategie possono aiutare a ridurre la frequenza degli episodi e migliorare la qualità del sonno.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire