6
.
Passo 7
Quando è ancora caldo, ma non bollente, lavorate la pasta di mandorle con le mani per compattarla e amalgamate bene gli ingredienti, quindi date all’impasto una forma cilindrica.
7
.
Passo 8
Poi chiudete l’impasto nella pellicola trasparente e avvolgetelo bene.
8
e mettetela a rassodare in frigorifero per almeno 4 ore, preferibilmente tutta la notte.
Passo 9
Dopo il riposo, la vostra pasta di mandorle è pronta per essere utilizzata nelle vostre dolci creazioni.
9
Come preparare le paste di mandorle siciliane
Passo 10
Per preparare le paste di mandorle, seguire i passaggi precedenti per ottenere la farina di mandorle. Mettetelo poi in una ciotola con lo zucchero e gli aromi e aggiungete poco alla volta l’albume. Impastate prima con un cucchiaio di legno poi a mano per circa 5 minuti: dovreste ottenere un impasto compatto ma morbido. Se il composto risultasse troppo morbido aggiungete un po’ di farina di mandorle, se invece risultasse troppo asciutto aggiungete un cucchiaio di albume. Formate i confetti con una sac à poche dotata di bocchetta larga oppure ricavando con le mani delle palline da circa 15 g ciascuna, come abbiamo fatto noi. Successivamente immergeteli nello zucchero semolato e praticate qualche foro in cui inserire le ciliegie o le mandorle candite. Lasciate riposare le torte in frigorifero per almeno 12 ore, poi infornate a 170°C per 15 minuti, dovranno appena dorarsi. Sfornate le paste di mandorle, fatele raffreddare completamente e servite.
dieci
.