Formare una Palla:
Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e mettila in frigorifero per almeno 30 minuti.
3.3 Preparazione della Crema Pasticciera
Scaldare il Latte:
In un pentolino, versa il latte e aggiungi la stecca di vaniglia (o l’estratto). Scalda a fuoco medio fino a far sfiorare il bollore, poi togli dal fuoco e lascia in infusione per 10-15 minuti.
Montare i Tuorli:
In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene.
Unire il Latte:
Filtra il latte per rimuovere la stecca di vaniglia e versalo lentamente nel composto di tuorli, mescolando continuamente.
Cottura della Crema:
Rimetti il composto nel pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addensa. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
3.4 Assemblaggio dei Pasticciotti
Stendere la Pasta Frolla:
Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo con un mattarello su una superficie infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
Rivestire gli Stampi:
Ritaglia dei dischi di pasta frolla e rivesti il fondo e i lati degli stampini per pasticciotti. Assicurati che la pasta fuoriesca leggermente dai bordi.
Aggiungere la Crema:
Riempi ogni pasticciotto con la crema pasticciera, lasciando un piccolo spazio libero in cima.
Copertura:
Ritaglia altri dischi di pasta frolla per coprire i pasticciotti. Sigilla i bordi premendo con le dita o con una forchetta.
3.5 Cottura dei Pasticciotti

Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti pugliesi a base di pasta frolla e crema pasticciera
vedere il seguito alla pagina successiva