Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti pugliesi a base di pasta frolla e crema pasticciera

Preriscaldare il Forno:
Preriscalda il forno a 180°C.
Infornare:
Disponi i pasticciotti su una teglia rivestita di carta da forno e inforna per circa 25-30 minuti, o fino a quando non saranno dorati.
Raffreddamento:
Una volta cotti, sforna i pasticciotti e lasciali raffreddare su una gratella.
3.6 Servizio
Spolverare con Zucchero a Velo:
Prima di servire, spolvera i pasticciotti con zucchero a velo per un tocco di dolcezza.
Servire Caldi o a Temperatura Ambiente:
I pasticciotti possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente e sono perfetti per accompagnare un caffè o un tè.
4. Varianti dei Pasticciotti Leccesi
4.1 Pasticciotti al Cioccolato
Aggiungi cioccolato fondente tritato alla crema pasticciera per un ripieno ancora più goloso.
4.2 Pasticciotti con Ripieno di Marmellata
Sostituisci la crema pasticciera con marmellata di frutta, come albicocca o ciliegia, per una variante fruttata.

4.3 Pasticciotti Vegani
Utilizza margarina al posto del burro e sostituisci le uova con un composto di acqua e semi di lino per creare una versione vegana.

4.4 Pasticciotti con Frutta Fresca
Aggiungi pezzi di frutta fresca, come fragole o pesche, alla crema pasticciera per una nota fresca e golosa.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire