Un riflesso ereditato dai nostri lontani antenati
Secondo alcuni ricercatori, questo riflesso potrebbe risalire all’epoca in cui i nostri antenati dormivano appollaiati sugli alberi per proteggersi dai predatori. Lo spasmo ipnico avrebbe quindi servito a svegliare il dormiente al minimo segno di squilibrio.
Una traccia biologica della nostra storia, che ancora oggi riaffiora sotto i nostri moderni piumoni!
Quando la mente inquieta favorisce lo scuotimento
Lo stress e l’ansia sono potenti fattori scatenanti degli spasmi ipnici. Una mente ancora agitata al momento di andare a letto rende il passaggio al sonno più caotico. Il cervello, in stato di allerta, è quindi più propenso a provocare queste scariche.
vedere il seguito alla pagina successiva