È davvero possibile rimuoverle da soli?
Questa è la domanda più importante. Sì, alcuni rimedi casalinghi possono essere efficaci. Ma attenzione: non tutti sono uguali e alcuni possono persino essere rischiosi o irritanti. Ecco una guida rapida per aiutarvi a capirlo.
Rimedi casalinghi: cosa funziona… e cosa no
Olio essenziale di Tea Tree
Ampiamente utilizzato in aromaterapia, ha proprietà detergenti. Applicare alcune gocce su un batuffolo di cotone, fissarlo con una benda sulla crescita e lasciare agire per 10 minuti, 2 o 3 volte al giorno. I risultati potrebbero comparire entro pochi giorni o settimane. Evitare l’uso su zone sensibili, come le palpebre.
Aceto di mele
Immergere un batuffolo di cotone e applicarlo sulla zona interessata per 10 minuti due volte al giorno. Potrebbe seccare la crescita, ma fare attenzione alle pelli sensibili: l’aceto può causare irritazioni o piccole ustioni. Non applicare su pelle lesa.
Zenzero fresco
Lo zenzero, un agente antibatterico naturale, ha anche proprietà essiccanti e stimolanti. Tagliare una fetta sottile di radice di zenzero fresco e strofinare delicatamente la crescita per un minuto. Ripetere l’applicazione due o tre volte al giorno. Nel tempo, lo zenzero può aiutare la crescita a seccarsi gradualmente. Questo metodo è semplice e non presenta rischi di gravi irritazioni, ma richiede un uso regolare.