Sintomi dei calcoli tonsillari:
i calcoli tonsillari sono spesso innocui e non causano fastidio, oppure possono scomparire da soli. Tuttavia, se causano sintomi, questi possono includere:
Alito cattivo (alitosi): questo è il sintomo più comune e spesso il più fastidioso. I batteri che decompongono i materiali organici producono composti solforati dall’odore sgradevole.
Sensazione di corpo estraneo in gola: la sensazione di qualcosa bloccato in gola. Difficoltà a deglutire: soprattutto in caso di calcoli di grandi dimensioni.
Mal di gola o tosse secca: a volte può verificarsi una lieve irritazione.
Macchie bianche o giallastre sulle tonsille: i calcoli possono essere direttamente visibili.
Dolore all’orecchio: raramente il dolore può irradiarsi all’orecchio.
Tonsille gonfie o ipertrofiche: le tonsille potrebbero essere leggermente gonfie.
Perché si verificano e chi ne è colpito?
Chiunque può sviluppare calcoli tonsillari, ma alcune persone sono più predisposte. I fattori di rischio possono includere:
Tonsillite cronica: le infiammazioni frequenti possono causare un approfondimento delle cripte, consentendo al materiale di accumularsi più facilmente.