Pizza chiena: la ricetta del rustico tipico della tradizione campana

Se vuoi velocizzare le operazioni, puoi confezionare in casa una frolla salata o una brisée al posto della pasta di pane, oppure puoi acquistare un rotolo di pasta sfoglia già pronta. Oggi, per praticità, si è soliti mescolare insieme tutti gli ingredienti del ripieno ma, anticamente, la pizza chiena si faceva a strati, alternando sapientemente salumi e formaggi, e ricoprendoli poi con il composto di uova sbattute.

Scopri come preparare la pizza chiena seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pastiera salata e il babà rustico.

Come preparare la pizza chiena

Step 1
Sciogli il lievito di birra sbriciolato nell’acqua tiepida, quindi versa lo zucchero semolato 1.

Step 2
Aggiungi gradatamente la farina setacciata 2.

Step 3
Mescola con un mestolo di legno 3.

Step 4
Termina con il sale 4 e prosegui a impastare, nella ciotola prima e sul piano di lavoro infarinato poi.

Step 5
Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo 5, disponilo in un recipiente leggermente unto di olio e lascialo lievitare nel forno spento con la lucina accesa, coperto con un foglio di pellicola trasparente e con un telo di cotone pulito, per circa un paio d’ore.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire