Plumcake al cioccolato

3. Preparazione del Plumcake al Cioccolato
3.1. Preparazione degli Ingredienti
Setacciare la Farina e il Cacao: Setaccia la farina e il cacao in polvere insieme per evitare la formazione di grumi.
Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C.
Preparare lo Stampo: Imburra e infarina lo stampo da plumcake (oppure rivestilo con carta forno).
3.2. Preparazione dell’Impasto
Montare le Uova con lo Zucchero: In una ciotola, monta le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o la planetaria fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Aggiungere l’Olio e il Latte: Aggiungi l’olio di semi a filo, continuando a montare. Aggiungi poi il latte e la vanillina (se utilizzata) e mescola delicatamente.
Aggiungere le Polveri: Aggiungi gradualmente la farina e il cacao setacciati, il lievito e il sale. Mescola delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità, fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Aggiungere gli Ingredienti Facoltativi: Aggiungi le gocce di cioccolato, le noci tritate, la scorza di arancia grattugiata o il caffè solubile (se utilizzati) e mescola delicatamente per distribuirli uniformemente nell’impasto.
3.3. Cottura del Plumcake
Versare l’Impasto nello Stampo: Versa l’impasto nello stampo da plumcake preparato.
Cuocere in Forno: Cuoci il plumcake in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando non è dorato e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Lasciare Raffreddare: Sforna il plumcake e lascialo raffreddare completamente nello stampo prima di sformarlo.
4. Segreti per un Plumcake al Cioccolato Perfetto
4.1. Utilizzare Ingredienti a Temperatura Ambiente
Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente favorisce l’emulsione e la lievitazione dell’impasto.

4.2. Setacciare la Farina e il Cacao
Setacciare la farina e il cacao in polvere evita la formazione di grumi e rende l’impasto più omogeneo.

4.3. Non Lavorare Troppo l’Impasto
Lavorare troppo l’impasto può sviluppare il glutine e rendere il plumcake duro e gommoso.

4.4. Controllare la Cottura
Controlla la cottura del plumcake con uno stecchino: se esce pulito, il plumcake è pronto.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire