- Versare l’Impasto nello Stampo: Trasferisci l’impasto nello stampo da plumcake, livellando la superficie con una spatola.
- Cuocere in Forno: Inforna per circa 40-45 minuti, o fino a quando un stecchino infilato al centro uscirà pulito. Se la superficie si scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio.
- Raffreddare: Una volta cotto, togli il plumcake dal forno e lascialo raffreddare nello stampo per 10 minuti. Poi trasferiscilo su una griglia per raffreddare completamente.
-
5. Conservazione
Il plumcake allo yogurt si conserva bene a temperatura ambiente per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo: avvolgilo bene in pellicola trasparente e mettilo in un sacchetto per alimenti. Quando vuoi gustarlo, lascialo scongelare a temperatura ambiente.
6. Varianti del Plumcake allo Yogurt
6.1 Plumcake allo Yogurt e Limone
Aggiungi la scorza e il succo di un limone per un sapore fresco e agrumato. Puoi anche preparare una glassa di limone per decorare il plumcake.
6.2 Plumcake allo Yogurt e Cacao
Sostituisci una parte della farina con cacao amaro in polvere per un plumcake al cioccolato. Aggiungi gocce di cioccolato per un risultato ancora più goloso.
6.3 Plumcake allo Yogurt e Noci
Aggiungi noci tritate all’impasto per una consistenza croccante e un sapore ricco.
-
vedere il seguito alla pagina successiva