Il risultato sarà un piatto rustico e genuino, con il centro morbido e leggermente filante, e una crosticina dorata e “sabbiosa” in superficie, resa ancora più croccante e appetitosa dal passaggio finale sotto la griglia del forno. Un piatto gustoso ed economico, tipico della tradizione contadina, perfetto anche come idea per svuotare il frigo . Se volete, infatti, potete aggiungere qualsiasi formaggio che avete in casa: emmental, provola, scamorza o prescinsêua , prodotto tipico locale dalla consistenza a metà tra lo yogurt e la ricotta. Se lo desiderate, potete aggiungere erbe aromatiche secondo i vostri gusti come timo, rosmarino e salvia, oppure potete aggiungere zucchine saltate, cubetti di prosciutto, pancetta o mortadella: per un risultato ancora più ricco e delizioso.
Una volta pronto, potete gustare il polpettone ligure caldo o a temperatura ambiente, oppure potete prepararlo in anticipo e riscaldarlo, al momento di servirlo, in forno o nel microonde:
Scopri come preparare il polpettone alla ligure con istruzioni e istruzioni passo passo. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità vegetariane della cucina ligure:
Come preparare il polpettone alla ligure
Passaggio 1
Mettete le patate in uno scolapasta1 e lavatele bene sotto l’acqua corrente.