Come preparare il polpettone di zucchine
Step 1
Sciacqua le patate, sistemale in una casseruola coperte con acqua fredda 1 e lasciale sobbollire per circa 40 minuti.
Step 2
Nel frattempo, cuoci le zucchine al vapore, trasferiscile in una terrina capiente e riducile in purea con i rebbi di una forchetta 2.
Step 3
Trascorso il tempo di cottura, scola le patate, sbucciale ancora calde e passale a uno schiacciapatate, raccogliendo il passato direttamente nella ciotola con le zucchine 3; quindi amalgama con cura e fai intiepidire.
Step 4
Unisci le uova 4.
Step 5
Prosegui con il parmigiano grattugiato e il basilico spezzettato, e aggiusta di sale e di pepe 5.
Step 6
Amalgama per bene con un cucchiaio e incorpora il prosciutto cotto e la provola a cubetti 6.
Step 7
Rovescia l’impasto preparato su un foglio di carta forno e modella il polpettone con le mani dandogli la classica forma cilindrica 7.
Step 8
Disponi il polpettone con tutta la carta forno all’interno di uno stampo da plumcake 8.
Step 9
Cospargi la superficie con il pangrattato, il parmigiano grattugiato 9 e un filo d’olio extravergine di oliva e metti in forno ventilato a 200 °C per circa 45 minuti.
Step 10
Una volta cotto, sforna il polpettone e lascialo assestare a temperatura ambiente; quindi sformalo su un piatto da portata, taglialo a fette 10 e servi.
Consigli
Al posto del basilico puoi scegliere la menta fresca spezzettata, il timo sfogliato o foglioline di salvia sminuzzate, oppure puoi rendere ancora più aromatica la preparazione con un pizzico di curcuma o di curry in polvere.
Se desideri puoi servire il polpettone con un dressing allo yogurt ed erba cipollina o con una salsina al pomodoro, oppure puoi aggiungere al resto degli ingredienti, per un risultato più appetitoso, olive nere a rondelle, capperi dissalati o pomodorini secchi sott’olio a filetti.
Le patate lesse renderanno l’impasto più compatto ma, per velocizzare le operazioni, puoi anche ometterle dalla ricetta e utilizzare le zucchine a crudo, dopo averle passate a una grattugia a fori larghi e strizzate con cura: in questo caso ti suggeriamo di aggiungere 80-100 gr di pangrattato per aggiustare la consistenza.
Conservazione
Prima di servire il polpettone ti suggeriamo di farlo assestare per almeno una mezz’ora a temperatura ambiente, così da ottenere fette regolari che non si sfalderanno al taglio. Se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.