Sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di senape (opzionale)
3.2. Procedimento
Scolare il Tonno: Scola il tonno e mettilo in un frullatore o in un robot da cucina.
Aggiungere gli Ingredienti: Aggiungi la maionese, i capperi, il succo di limone e la senape (se utilizzata).
Frullare: Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se la salsa risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ di acqua o latte per raggiungere la consistenza desiderata.
Regolare il Gusto: Assaggia e aggiusta di sale e pepe, se necessario. Se vuoi un sapore più intenso, puoi aggiungere qualche cappero in più o un po’ di scorza di limone.
Raffreddare: Trasferisci la salsa in un contenitore e mettila in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
4. Varianti della Salsa Tonnata
4.1. Salsa Tonnata con Yogurt
Per una versione più leggera, puoi sostituire parte della maionese con yogurt greco. Questo darà alla salsa una consistenza cremosa ma meno calorica.
4.2. Salsa Tonnata Piccante
Aggiungi un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di salsa piccante alla preparazione per dare un tocco di piccantezza.
4.3. Salsa Tonnata con Olive
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alcune olive nere o verdi snocciolate al frullatore insieme agli altri ingredienti. Questo darà alla salsa un sapore più complesso.
4.4. Salsa Tonnata alle Erbe
Aggiungi delle erbe fresche come prezzemolo, basilico o timo per un sapore più fresco e aromatico. Le erbe possono essere tritate e incorporate alla fine della preparazione.
5. Come Servire la Salsa Tonnata
5.1. Vitello Tonnato
La salsa tonnata è tradizionalmente servita con il vitello. Puoi preparare il vitello tonnato seguendo questi passaggi:
Cuocere il Vitello: Cuoci un pezzo di carne di vitello in acqua con aromi come cipolla, carota, sedano e pepe nero. Cuoci fino a quando la carne è tenera.