Stesura dell’impasto: Dopo il riposo, dividi l’impasto in due parti uguali. Con un mattarello, stendi ciascuna porzione in un rettangolo sottile di circa 3-4 mm di spessore.
Farcitura: Adagia una delle sfoglie su una teglia rivestita di carta forno. Distribuisci uniformemente lo stracchino sulla superficie, lasciando un bordo di circa 1 cm. Copri con le fette di mortadella e aggiungi qualche ago di rosmarino per aromatizzare.
Chiusura: Sovrapponi la seconda sfoglia sull’impasto farcito e sigilla bene i bordi, premendo con le dita o utilizzando i rebbi di una forchetta per evitare fuoriuscite durante la cottura.
Condimento: Spennella la superficie con olio extravergine d’oliva e cospargi con un pizzico di sale e ulteriori aghi di rosmarino, se graditi.
Cottura: Preriscalda il forno a 200°C. Inforna la schiacciata per 20-25 minuti, o fino a quando risulta dorata e croccante. Per una cottura uniforme, posiziona la teglia nel ripiano centrale del forno.
Servizio: Una volta cotta, sforna la schiacciata e lasciala intiepidire per qualche minuto prima di tagliarla a fette. Servila calda per apprezzare al meglio la cremosità dello stracchino e il sapore della mortadella.

Schiacciata con Mortadella e Stracchino
vedere il seguito alla pagina successiva