Fase 1: Preparare lo sciroppo di pistacchi
In una piccola ciotola, mescolate lo sciroppo di zucchero (o la miscela di tè verde) e i pistacchi tritati fino a ottenere un composto omogeneo. Mettete da parte.
Fase 2: Preparare il ripieno cremoso
In una ciotola, sbattete il mascarpone fino a ottenere una consistenza liscia. Incorporate gradualmente la panna , lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto spumoso e leggero. Se lo desiderate, aggiungete qualche goccia di colorante alimentare verde per un tocco di colore ispirato al pistacchio.
Fase 3: assemblare il tiramisù
In una pirofila rettangolare o in bicchieri individuali, immergete leggermente i savoiardi nello sciroppo di pistacchi, assicurandovi che siano inumiditi ma non mollicci. Disponeteli in un unico strato sul fondo della pirofila.
Distribuire uno strato generoso di ripieno cremoso sui savoiardi imbevuti, livellandolo uniformemente con una spatola.
Ripetete gli strati, terminando con il ripieno cremoso. Cospargete l’ultimo strato con altri pistacchi tritati per dare consistenza e decorare.
Fase 4: Raffreddare e solidificare
Coprite il tiramisù assemblato con pellicola trasparente, senza stringere troppo, e riponetelo in frigorifero per almeno 4 ore o per tutta la notte, in modo che i sapori si fondano e gli strati si addensino correttamente.

Tiramisù al pistacchio: una variante nocciolata di un classico dessert italiano! 🍹✨
vedere il seguito alla pagina successiva