Prepararla è molto semplice. Ti basterà amalgamare in una ciotola i biscotti secchi, già tritati finemente nel boccale di un mixer, con il burro fuso, compattare poi 2/3 di composto sul fondo e i bordi di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro, rivestito con carta forno, e lasciar rassodare quindi tutto in frigo per almeno 1 ora. Trascorso il tempo, non ti rimarrà che versare sulla base uno strato generoso di crema pasticciera ben fredda e ricoprire infine la farcia con le briciole d’impasto rimanenti: per un dolce voluttuoso e golosissimo, da completare in superficie, dopo un ulteriore riposo in frigo, con una manciata di pinoli e una spolverizzata generosa di zucchero a velo.
Adatta alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia, la torta della nonna senza cottura può essere confezionata comodamente in anticipo e portata poi in tavola anche in occasione di un buffet di festa.
Se desideri, puoi sostituire la pasticciera classica con una al cacao oppure puoi arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente, mirtilli freschi o uvetta ammollata nel rum.
Scopri come preparare la torta della nonna senza cottura seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la sbriciolata al cacao senza cottura e la torta fredda senza cottura, oppure cimentati con la cheesecake ai frutti di bosco.