3. Preparazione della Torta di Mele Vegana
3.1. Preparare gli Ingredienti
Togliere gli Ingredienti dal Frigorifero: Se utilizzi latte vegetale conservato in frigorifero, tiralo fuori per farlo acclimatare a temperatura ambiente.
Pesare gli Ingredienti: Misura con precisione farina, zucchero e altri ingredienti per garantire un risultato ottimale.
3.2. Preparare le Mele
Pulire e Sbucciare le Mele: Lava le mele e sbucciale. Rimuovi il torsolo e tagliale a fettine sottili o a cubetti, secondo la tua preferenza.
Condire le Mele: Metti le mele in una ciotola e spruzzale con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano. Se desideri, puoi aggiungere un cucchiaio di zucchero e la cannella per insaporirle.
3.3. Mescolare gli Ingredienti Secchi
In una Ciotola: In una ciotola capiente, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi lo zucchero e la cannella, mescolando bene con una frusta o un cucchiaio di legno.
3.4. Mescolare gli Ingredienti Liquidi
In un’altra Ciotola: In una ciotola separata, unisci l’olio di semi e il latte vegetale. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
3.5. Unire gli Ingredienti
Mescolare gli Ingredienti: Versa il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi. Mescola delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto; basta amalgamare gli ingredienti fino a quando sono ben combinati.
Aggiungere le Mele: Incorpora le mele all’impasto, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente.
3.6. Preparare la Teglia
Ungere e Infarinare la Teglia: Prendi una teglia da 22-24 cm di diametro e ungila con un po’ d’olio. Infarina leggermente il fondo e i lati per facilitare la rimozione della torta.
3.7. Versare l’Impasto
Riempire la Teglia: Versa l’impasto nella teglia preparata, livellando la superficie con una spatola.

Torta di mele vegana: la ricetta del dolce da credenza morbido e leggero
vedere il seguito alla pagina successiva