Torta Fedora

Come preparare la torta Fedora

Step 1
Prepara il pan di Spagna: rompi le uova, separa i tuorli dagli albumi e monta quest’ultimi a neve ben ferma nel boccale di una planetaria, unendo a poco a poco lo zucchero semolato 1.

Step 2
Profuma quindi con la scorza grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia, aggiungi un pizzico di sale e incorpora i tuorli 2, uno alla volta.

Step 3
Prosegui a lavorare con le fruste fino a ottenere un composto soffice e spumoso 3.

Step 4
Unisci quindi la farina, setacciata insieme alla fecola 4, e amalgama delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Step 5
Distribuisci l’impasto soffice e spumoso ottenuto in una teglia da 22 cm di diametro ben imburrata e infarinata 5.

Step 6
Metti in forno statico a 175 °C e lascia cuocere per circa 30 minuti 6. Al termine, sforna il pan di Spagna e fai raffreddare. Nel frattempo, prepara la bagna: versa in un pentolino dal fondo spesso l’acqua con lo zucchero semolato e la scorza grattugiata dell’arancia, quindi metti sul fuoco e lascia cuocere per 5 minuti, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso. Una volta pronto, spegni la fiamma, unisci il liquore all’arancia e lascia raffreddare completamente.

Step 7
Prepara la crema di ricotta: raccogli la ricotta di pecora ben sgocciolata in una terrina e lavorala con le fruste elettriche insieme allo zucchero a velo 7.

Step 8
Aggiungi quindi al composto cremoso e omogeneo ottenuto le gocce di cioccolato fondente 8 e mescola per bene con una spatola.

Step 9
Una volta freddo, dividi il pan di spagna a metà, in modo da ottenere due dischi regoli, e inumidisci la base con la bagna all’arancia 9.

Step 10
Trasferisci la crema di ricotta in un sac à poche e farcisci con questa la base di pan di Spagna 10.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire