Procedimento
Preparare la pasta biscotto
Rompere le uova e separare i tuorli dagli albumi.
In una ciotola, montare gli albumi con l’eritritolo usando le fruste elettriche finché risultano ben spumosi.
Aggiungere l’estratto di vaniglia e i tuorli, continuando a montare fino a ottenere un composto omogeneo.
Unire la farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola.
Infine, aggiungere l’olio a filo, incorporandolo senza smontare l’impasto.
Cuocere la base
Rivestire una leccarda con carta da forno leggermente unta, versare il composto e livellare con una spatola.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 10 minuti.
Sfornare, capovolgere su un canovaccio umido, rimuovere la carta da forno e coprire con un altro foglio per evitare che si secchi.
Tagliare la base
Una volta raffreddata, ricavare 2 dischi rotondi dalla pasta biscotto usando un piatto o uno stampo tondo.
Saranno utilizzati come base e copertura della torta.
Preparare la farcia
In una ciotola, unire la ricotta, lo yogurt greco al caffè e il caffè dolcificato.
Lavorare con le fruste fino a ottenere una crema liscia, compatta e spumosa.
Assemblare la torta:
Foderare con carta da forno la base e i bordi di una tortiera a cerniera.
Posizionare il primo disco di pasta biscotto, versare metà della crema, livellare, poi distribuire il resto.
Coprire con il secondo disco di biscotto.
Riporre in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se per tutta la notte.
Decorare e servire
Togliere la torta dalla tortiera, eliminare delicatamente la carta da forno.
Spolverare con cacao amaro e decorare con chicchi di caffè al cioccolato.
Servire fredda.
Nota utile
Se la torta è destinata anche ai bambini o a chi non consuma caffeina, è possibile sostituire il caffè con una bevanda d’orzo o caffè decaffeinato: il gusto resterà intenso e piacevole, ma più adatto a tutte le età.