Torta in 5 minuti che si scioglie in bocca

Per la torta:
Iniziamo con le uova, separeremo i tuorli da un lato e gli albumi dall’altro.
Prenderemo gli albumi, aggiungeremo un pizzico di sale e inizieremo a sbattere. Potete usare lo sbattitore elettrico o quello manuale, ma in tal caso ci vorrà un po’ più di tempo.
Ora aggiungeremo lo zucchero poco a poco continuando a sbattere, vedrete questo composto cambiare colore e inizierà a diventare molto spumoso.
Continuiamo a sbattere finché il composto non raddoppia di volume e forma una punta di lettera.
Quando raggiungeremo questo obiettivo, aggiungeremo i tuorli continuando a mescolare. Dobbiamo aggiungere i tuorli uno alla volta.
Terminata questa operazione, smettiamo di sbattere e aggiungiamo la farina precedentemente setacciata. Lo integriamo bene, ma con movimenti avvolgenti per non perdere la spugnosità raggiunta.
Lo versiamo su uno stampo da 22 cm precedentemente imburrato e infarinato. Mettiamo in forno preriscaldato a circa 180°C per circa 30-35 minuti.
Quando sarà pronto, lo togliamo dal forno e lo lasciamo raffreddare prima di sformarlo.
Assemblaggio della torta:

Al ripieno che abbiamo preparato dobbiamo aggiungere il burro cremoso e sbattere per integrarlo. Il composto risulterà molto più cremoso.
Dividiamo la nostra torta in 3 parti e la inumidiamo con un composto di latte e zucchero a velo.
Riempiamo la torta, distribuendo uniformemente la crema.
Infine ricopriremo la superficie ed i bordi con il resto della crema, cospargendola con cocco grattugiato e riccioli di cioccolato bianco.
Ora godetevi questa deliziosa torta, unica ed originale!

Suggerimenti e consigli
Quando prepariamo la torta, è fondamentale montare gli albumi, cioè ciò che darà quella spugnosità tanto ricercata nelle torte, soprattutto quando dobbiamo farcirle.
È fondamentale affinché la torta cuocia bene, preriscaldare il forno. Solo così potremo garantire la perfetta riuscita della cottura del pan di spagna o della torta.
Quando prepariamo il ripieno, non dobbiamo aver paura di aggiungere al latte il succo di limone. Mescolandolo con altri ingredienti e poi cuocendo il composto, si evita questo processo.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire