Cuocere in Forno: Inforna la torta e cuoci per circa 25-30 minuti. La torta è pronta quando la superficie è croccante e il centro risulta morbido. Fai la prova stecchino: dovrà uscire con alcune briciole umide attaccate.
Raffreddare: Una volta cotta, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare nella tortiera per 10-15 minuti. Poi, trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.
3.6. Servire la Torta Tenerina
Spolverare con Zucchero a Velo: Prima di servire, spolvera la torta con zucchero a velo per un tocco finale.
Accompagnare: Puoi servire la torta tenerina da sola o accompagnata da panna montata o gelato alla vaniglia.
4. Varianti della Torta Tenerina
4.1. Torta Tenerina con Nocciole
Aggiungi nocciole tritate all’impasto per un tocco croccante e un sapore nocciolato. Puoi anche utilizzare la farina di nocciole al posto di una parte della farina 00.
4.2. Torta Tenerina al Caffè
Aggiungi un po’ di caffè espresso all’impasto per un sapore intenso e aromatico. Questa variante è perfetta per gli amanti del caffè.
4.3. Torta Tenerina con Frutta
Puoi arricchire la torta con frutta fresca, come lamponi o fragole, per un tocco di freschezza. Aggiungi la frutta all’impasto o utilizzala come guarnizione.
4.4. Torta Tenerina Vegan
Per una versione vegana, sostituisci le uova con un composto di semi di lino (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 3 cucchiai d’acqua, lasciati riposare per 15 minuti) e utilizza burro vegetale o olio di cocco.