In molte culture, la gazza è considerata una mediatrice tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti. Come il gufo tra i nativi americani, può essere messaggera degli antenati o di energie invisibili. Il suo grido acuto? Un avviso, un messaggio o persino un invito a prestare maggiore attenzione a ciò che ci circonda. Alcuni lo vedono come un incoraggiamento ad aprire la mente ai segnali che la vita ci propone.
Intervista al servizio dell’opportunismo
Si dice spesso che la gazza sia attratta da tutto ciò che luccica e che sia nota per rubare oggetti luccicanti. Ma dietro questo comportamento si celano soprattutto una grande curiosità e una notevole capacità di apprendimento. Vederla regolarmente in casa può essere interpretato come una prova del nostro potenziale: siamo attenti, siamo saggi, non esitiamo a cogliere le opportunità.
Una semplice domanda sul territorio?
Certo, non dovremmo mettere in secondo piano tutto. Una gazza che nidifica vicino a casa tua potrebbe aver semplicemente trovato un posto sicuro, ricco di cibo e con buoni alberi in cui nidificare. In breve, la tua casa è valutata “molto favorevole” nel mondo degli uccelli. E il lato positivo è che cosa c’è di più lusinghiero che
essere un punto di riferimento per uno degli animali più intelligenti in natura?